A volte le parole non bastano a descrivere il sapore e la qualità dei prodotti, soprattutto se si sta parlando di quelli che sono tra i più rinomati e ricercati nell’intero panorama nazionale. Un giornalista, Roberto Formica, è riuscito a farlo in modo eccellente: “Il gioiello di casa Famularo resta la bottarga. Le uova di tonno, di ricciola o di spada, una volta estratte dal pesce e coperte di sale per circa 24 ore su tavoli di legno, vengono poi pressate ed essiccate al sole. Alla fine della stagionatura, se grattugiate, sono il valore aggiunto di un bel piatto di spaghetti oppure, se tagliate a fette sottili, un ghiotto boccone da accompagnare a crostini di pane e burro”. Conservazione: sia prima che dopo l’apertura il prodotto può essere conservato fuori dal frigorifero, preferibilmente in un luogo fresco e asciutto. Per quanto concerne la bottarga intera sottovuoto, l’apertura e/o la perdita del sottovuoto non pregiudicano la conservazione del prodotto fino alla data di scadenza, ma ne favoriscono l’indurimento. Una bottarga indurita può essere grattugiata più facilmente sulla pasta, m
Bottarghe![]() Le novità di aprile - Bottarghe |

Copyright © 2018 Lampedusa a Tavola S.r.L. unipersonale - P.I. 02814040842 - Capitale Sociale: 38.000 Euro I.V. Powered by Zen Cart - Il tuo indirizzo IP è: 54.166.172.33